
CORSO RSPP – “MODULO C” 24 ORE
Corso Regionale Formazione pubblicato 2 anni fa in Corsi di formazione Invia messaggioDettagli
-
MansioneManager
-
EsperienzaNessuna
-
SessoIndifferente
-
Qualifiche richiesteLicenza Media
Descrizione del lavoro
Informazioni aggiuntive
Durata: 24 Ore
Prezzo: €500,00 (comprensivi di quota di iscrizione e tasse esame) con possibilità di pagamento dilazionato fino a 12 mesi e senza necessità di garanzie reali.
Inizio corso: –
Requisiti per l’iscrizione
- Età minima 18 anni;
- Documento d’identità;
- Codice fiscale;
- Permesso di soggiorno (solo per i cittadini extra U.E.).
Descrizione e finalità del corso
Il responsabile e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione costituiscono per il datore di lavoro il riferimento per la valutazione, la programmazione e la consulenza in materia di Sicurezza e Salute sul lavoro. Compito specifico di tali soggetti è l’attuazione di quanto indicato dall’art. 33 del d.lgs. 81/2008 “individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi, elaborazione e individuazione delle misure di protezione e prevenzione, elaborazione delle procedure di sicurezza delle varie attività aziendali, proposizione di programmi di informazione e formazione”
Il corso di formazione RSPP MODULO C è rivolto chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
Moduli formativi
- Modulo n. 1 C1 durata 8 ore:
• U.F. 1 Presentazione e apertura del corso;• U.F. 2 Ruolo dell’informazione e della formazione.
- Modulo n. 2 C2 durata 8 ore:
• U.F. 1 Organizzazione e sistemi di gestione.
- Modulo n. 3 C3 durata 4 ore:
• U.F. 1 Il sistema delle relazioni e della comunicazione;• U.F. 2 Aspetti sindacali.
- Modulo n. 4 C4 durata 4 ore:
• U.F. 1 Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato.
Prova finale
La verifica dell’apprendimento in relazione al Modulo C deve essere svolta con le seguenti modalità:
- test, somministrabili anche in itinere, per un totale minimo di 30 domande ciascuna con almeno tre risposte alternative (esito positivo dato dalla risposta corretta ad almeno il 70% delle domande);
- colloquio individuale finalizzato a verificare le competenze organizzative, gestionali e relazionali acquisite.
Sono ammessi alla verifica dell’apprendimento coloro che abbiano frequentato almeno il 90% delle ore di formazione previste dai singoli corsi.
Per maggiori informazioni contattaci!
Numero Verde 800 584 977